Ricordo poco e male la sigla: "Dolce Remì! La scimmietta e il cane.... Dolce Remì! Piccolo come sei, per il mondo tu vaaaiii!". Non era cantata da Cristina D'Avena ma da un bambino.
Non era uno dei miei cartoni animati (sì, si chiamavano così! Prima che tutti iniziassero ad atteggiarsi a nerd precisando "anime"!) preferiti.
Tra "Candy Candy", "Georgie", "Lovely Sara", "Pollyanna", "Le avventure della dolce Kati"... e l'elenco potrebbe ancora andare avanti, tutte rigorosamente orfane... aggiungere anche Remì alla collezione mi sembrava davvero troppo. Mi intristiva già la sigla.
Quindi, potete immaginare con quanto entusiasmo ho accolto l'idea di un film su Remì!
Mi sono fatta coraggio, ho preparato i fazzoletti e l'ho visto.
Bellissimo! Un misto tra "Belle e Sebastien", "Heidi" e "Oliver Twist" (l'unico su cui non hanno mai fatto un anime, eppure aveva tutti i requisiti: era orfano).
Il piccolo Remì vive tranquillo in Francia, una vita bucolica, modesta, ma che apprezza molto.
Di colpo cambia tutto: i suoi genitori gli rivelano di averlo trovato.
Non è solo questo il problema. Non possono più permettersi di tenerlo.
Il bambino viene venduto all'artista di strada Vitalis.
Per fortuna Vitalis è una brava persona! Sarà un maestro, un punto di riferimento per Remì.
Da qui iniziano le loro avventure...
Vitalis è interpretato dal bravissimo Daniel Auteuil. Tra i suoi tanti film, forse quello che gli ha dato maggior popolarità in Italia è "N (Io e Napoleone)"(2006), però a me piace moltissimo anche "Il cavaliere di Lagardère"(1997), è come guardare un avvincente romanzo storico.
Nei panni di Remì fa il suo esordio Maleaume Paquin, ancora più adorabile in "Un sogno per papà" (2019). Avete presente la serie "Joséphine, ange gardien"? Ecco, "Un sogno per papà" sembra un episodio di quella serie, solo che non interviene Josephine, non c'è bisogno, perché l'angelo di questo depresso papà è suo figlio, è la persona che più lo ama al mondo, disposto a tutto per vederlo ritornare a sorridere.
Bene, in solo post vi ho suggerito quattro film di anni diversi, a voi la scelta e buona visione!
20 dicembre 2019
Related Posts
Don Juan de Marco - Maestro d'amore
Di tutti i film di cui vi ho parlato finora è senza dubbio il meno conosciuto, si tratta di una semplice favoletta, ma ...L'Ultima Legione
Resto affezionata a "La spada nella roccia" (1963) bellissimo e simpatico film d'animazione della Disney visto e rivist...Jumanji: The Next Level
Ho questa immagine: me bambina, la VHS di "Jumanji" e i brividi lungo la schiena. Già solo quei tamburi così insisten...The Queen
1997, la principessa Diana muore in un incidente automobilistico a Parigi. Un caso con molti lati oscuri che suscita ...Big Fish
"Big Fish" non è dark, e non è nemmeno troppo fantasioso. Ma che razza di film di Tim Burton è?! Il regista ha dovut...Easter egg
Easter egg (in italiano uovo di Pasqua) è un'espressione usata nel gergo cinefilo per indicare una brevissima e rapida ...An Education vs Arianna
An Education (2009): Jenny Miller (Carey Mulligan), giovane e brillante studentessa, per hobby violoncellista, ...L'ufficiale e la spia
Titolo originale "J'Accuse". Io accuso. Solo quando la storia arrivò alle orecchie di Emile Zola che, a rischio della...Jojo Rabbit
Il piccolo Jojo crede in Hitler. Come potrebbe non volergli bene? È il suo amico immaginario! Con suo padre lontano, ...I 10 film di Leonardo Pieraccioni
Arriva nelle sale il nuovo film di Leonardo Pieraccioni, "Finalmente la felicità", e allora mi sono chiesta: ma quanti...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 COMMENTI:
Posta un commento
Click to see the code!
To insert emoticon you must added at least one space before the code.