Lui viene ucciso. Ma prima di salire in Paradiso, come fantasma, ha la possibilità di aiutare la sua amata e di vendicare la sua morte.
In estrema sintesi "Asso" e "Ghost" sembrano identici.
Ma ora guardiamo i dettagli.
ANNO
"Asso" è del 1981, in largo anticipo su "Ghost" del 1990.
REGIA
"Asso" di Castellano e Pipolo. (Pipolo è Giuseppe Moccia, padre dello scrittore Federico Moccia).
"Ghost" di Jerry Zucker.
COSTUMI E SCENOGRAFIE
"Asso" è stato girato in Italia. Mi incuriosiscono le ambientazioni e gli abiti dei personaggi, vagamente anni '30. Molto vagamente.
In "Ghost" c'è la NewYork anni '90. Nulla di rilevante nel guardaroba dei protagonisti.
EFFETTI SPECIALI
"Ghost", con un titolo così, non poteva deludere. L'inconsistenza del fantasma è resa benissimo, è un punto importante del film.
In "Asso" c'è qualche misero trucchetto, non si è mai visto un fantasma così fisico e presente!
ATTORE PROTAGONISTA
Protagonista di "Asso" è Adriano Celentano.
Celentano nei suoi film è sempre uguale a se stesso, o almeno all'immagine di sè che ha sempre voluto dare. Caparbio, speciale, scaltro, ironico, seduttore, vincente, romantico, buono.
Protagonista di "Ghost", Patrick Swayze.
Per molte, dopo "Dirty Dancing", si conferma "l'uomo dei sogni". Bello, buonissimo e innamoratissimo.
ATTRICE PROTAGONISTA
Sfida fra sex symbol. Edwige Fenech contro Demi Moore.
Alla Fenech anche in "Asso" non viene risparmiata una doccia e una spiata dal buoco della serratura. Ma si sa, il ruolo della miciona sexy le riesce benissimo.
Demi Moore in "Ghost" è più semplice e normale che mai. La ragazza della porta accanto, con jeans e maglietta. Poco espressiva come al suo solito.
ATTORI NON PROTAGONISTI
Whoopi Goldberg è Oda Mae Brown, la sensitiva che mette in contatto il fantasma con l'amata. Ha vinto l'Oscar per questo ruolo!
Renato Salvatori è Bretella l'antagonista di Asso. Ma voglio citare anche Pippo Santonastaso e Sylva Koscina.
COLONNA SONORA
In "Asso" il brano portante è "I adore you" di Douglas Meakin. Mi piace moltissimo!
E che dire della mitica "Unchained Melody" dei Righteous Brothers per "Ghost"? Meravigliosa.
EMOZIONI
"Asso" è divertente e scanzonato. Sai già che finirà bene, puoi goderti il film con tranquillità.
"Ghost" lascia con il fiato sospeso. Il rischio di commuoversi sul finale è altissimo. Molto romantico e triste.
Quindi, da un'idea comune due film completamente diversi. A voi la scelta.
18 ottobre 2012
Related Posts
L'amico del cuore - Amore a prima vista
Nel 1998 Vincenzo Salemme diventa regista cinematografico con “L’amico del cuore”. Un successo incredibile, ancora d...L'avvocato del Diavolo
Come fanno gli avvocati a difendere certi spregevoli criminali? Se lo chiedono in molti. L'avvocato Kevin Lomax (Kea...Joan Lui
Dieci anni dopo "Yuppi Du" (1975), Celentano, da regista e protagonista, tenta il colpaccio con "Joan ...Il mostro
Nel 1994 Vincenzo Cerami e Roberto Benigni creano un nuovo capolavoro di comicità. Ancora una volta un geniale equivo...Wilde (1997)
"Wilde" è, per il momento, il film biografico più apprezzato sullo scrittore irlandese Oscar Wilde.Da quanto raccontato...I 10 film di Leonardo Pieraccioni
Arriva nelle sale il nuovo film di Leonardo Pieraccioni, "Finalmente la felicità", e allora mi sono chiesta: ma quanti...Ghostbusters
Basta! Questa settimana ha preso una brutta piega, ho riempito il mio blog di ectoplasmi! Chi posso chiamare? Ghos...E.T. L'extra-terrestre
Gli alieni si fanno un giretto nei boschi della California, ma sorpresi dagli agenti sono costretti a fuggire in tutt...Shining
1980, Stanley Kubrick si appassiona al romanzo "The Shining" (1977) di Stephen King e ne realizza un adattamento cinema...Jumanji: The Next Level
Ho questa immagine: me bambina, la VHS di "Jumanji" e i brividi lungo la schiena. Già solo quei tamburi così insisten...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Proporrei una terza alternativa: Fantasmi a Roma (1961)
RispondiEliminaLo terrò presente per una prossima volta!
Eliminado il mio voto a GHOST
RispondiEliminalo faccio dopo averci pensato un bel po'
ASSO non è male: ci sono scene veramente spassose e tanta ironia (il miliardario Morgan che adora la defunta moglie e non sa che questa lo tradiva dalla mattina alla sera)
però Ghost è Ghost e Whoppi è Whoopi
Anche per me scegliere non è facile. Devo ammettere che sono più affezionata ad "Asso".
EliminaClick to see the code!
To insert emoticon you must added at least one space before the code.