Marie Antoniette
"Marie Antoniette" è un film bellissimo visivamente.
Divertente anche il gioco della regista Sofia Coppola di introdurre degli elementi moderni (un paio di All Star tra le scarpe della regina) e una colonna sonora rock-pop.
Però, proprio questi elementi innovativi non permettono al film di avere l'importanza e la serietà di un racconto storico. La cura certosina dedicata ai costumi (meritato il premio Oscar), è mancata nella sceneggiatura, dove con troppa rapidità vengono indicati gli eventi che hanno portato alla fine dell'Ancien Régime.
Sofia Coppola, da americana, ci fa notare che il denaro inviato da Luigi XVI per la guerra d'indipendenza americana ha causato la sua fine. Certamente non è stato il miglior investimento del re, ma non è l'unico motivo che ha portato il popolo alla Rivoluzione francese.
Probabilmente, più che la pessima politica estera del re, hanno pesato i pettegolezzi, l'elenco degli sperperi della regina e i favori dedicati a pochissimi eletti... il tutto con le tasse del popolo!
Un po' come noi oggi, cosa ci irrita di più? Quando sentiamo che con i nostri soldi i politici si comprano mutande, barattoli di nutella, case, matrimoni per le figlie, e altro ancora che dovrebbero e potrebbero comprarsi con i loro lauti stipendi, il disgusto e la rabbia raggiungono il limite!
Comunque, Sofia Coppola voleva fare un ritratto a Maria Antonietta, e l'ha fatto con i suoi mezzi. Per me "Marie Antoniette" è un bel dipinto in movimento dove possiamo ammirare Maria Antonietta figlia, moglie e madre. Emerge la donna con le sue fragilità, ma della regina non c'è traccia.
Sofia Coppola, da ragazza nata fortunata, spesso nei suoi film racconta le difficoltà, le malinconie di altre ragazze nate fortunate come lei.
In "New York Stories" Zoe è una bambina ricca, vive in albergo servita e riverita ma senza i genitori.
In "Somewhere" abbiamo un'altra ragazzina ricca, figlia di un attore...purtroppo depresso...
Qui Sofia Coppola si scopre affine a Maria Antonietta, costretta a sopportare sguardi e pettegolezzi, e a confrontarsi costantemente con la fama di un grande genitore (Maria Teresa d'Austria per Maria Antonietta, Francis Ford Coppola per Sofia).
E non parli di Kirsten? Cos'è, un addobbo? Direi che non c'entra nessun Coppola, forse è la storia di una ragazza in un ambiente nuovo per lei, infatti ho in mente la spoliazione da tutto ciò che era austriaco al confine con la Francia, e che si trova a giocare con pasticcini, costumi e musica (mentre l'inetto Delfino...no, qui non c'entra la Dunst...). L'altra scena che ho in mente è il ritrovo con le dame di corte, attuazione della spensieratezza pre-Rivoluzione, e qui ci stava la colonna sonora che ci stava. Non ho mai notato le All star, ma ora come ora tornerei pure ad adorare Kirsten, quindi se adesso lo facessero in tv...
RispondiEliminaSe per questo c'è anche Asia Argento nel cast... ma ti dirò, non ho trovato nessuna interpretazione degna di nota. Un po' appiattiti, soffocati dalla bellezza visiva dell'insieme.
EliminaE poi... io non posso dire tutto tutto tutttttto! Altrimenti a che servono i commenti?! Attendo sempre con ansia i vostri punti di vista e nuove informazioni su film e interpreti! ;D
ricordo che il film fu accolto da molti fischi al festival di Cannes
RispondiEliminaNON è difficile capire il perché: è parlato in inglese (nessun attore è francese); la rivoluzione non è vista con simpatia (Luigi 16 è descritto come un buon diavolo, assolutamente inadatto a regnare, ma non cattivo come dicevano); i francesi in genere fanno la figura di stupidotti quasi sempre ubriachi ecc
Anch'io lascerei la storia, è un ritratto di una ragazza (forse ragazzina) alla corte del regno decapitato. Non ricordo se hanno citato la famosa battuta di Maria Antonietta sulle brioche, ma ho soprasseduto. E nemmeno tu mi parli di Kirsten...
EliminaSì, nel film viene citata la frase delle brioche e Maria Antonietta commenta dicendo: "Che assurdità!".
EliminaDiversi storici sono d'accordo sul fatto che la frase attribuita a Maria Antonietta non sia sua, ma precedente.
A me non è dispiaciuto aver visto elementi moderni in un film storico, finalmente qualcosa di diverso ed originale. Sono d'accordo con te sulla mancanza di molti eventi che hanno portato alla Rivoluzione Francese.
RispondiEliminaClick to see the code!
To insert emoticon you must added at least one space before the code.