"Scemo di guerra", questa espressione non vi sarà nuova.
Fare gli "scemi", i matti, era uno dei metodi più efficaci per non farsi prendere al militare.
Pare che uno dei primi a usare questo trucco fu Ulisse, ma venne smascherato. L'affetto per suo figlio Telemaco, lo tradì.
Ma a volte la follia non si manifesta prima, ma durante la guerra!
Nostalgico della giovane mogliettina, il comandate maggiore Bellucci chiede di ritornare in Patria e lascia gli uomini in balia del folle comandante Pilli (Coluche).
Nonostante tutto quello che combinerà, il sottotenente medico Lupi (Beppe Grillo) non smetterà di guardare Pilli con curiosità, simpatia e tenerezza.
Film ispirato al diario di guerra "Il deserto della Libia" di Mario Tobino. Regia di Dino Risi, nel cast Claudio Bisio, Fabio Testi, Guido Nicheli, l'attore francese Coluche e protagonista assoluto Beppe Grillo.
Prima di lasciarci nel 2008, Dino Risi ha avuto il tempo di cogliere i cambiamenti in atto, e commentò così:
"Grillo è più attore adesso che quando girava film. Non crede affatto a ciò che dice e scrive quotidianamente nel blog! Grillo capì proprio durante le riprese del mio film che recitare non era pane per i suoi denti. E Coluche forse gli ispirò la strada alternativa: fare il capopopolo."
Chi era Coluche?
Un popolarissimo comico francese che nel 1981 (quattro anni prima di girare "Scemo di guerra") aveva osato candidarsi alle elezioni presidenziali francesi.
Disse:«Mi rivolgo a quelli che hanno votato trent’anni a sinistra per niente. Perché, purtroppo, la sinistra non ha fatto nulla. Sono uno di quelli che avevano riposto molte speranze nella sinistra… Parlo anche a coloro che hanno votato la destra trent’anni per niente. Mi sapete citare una promessa mantenuta? Per trent’anni hanno votato per persone competenti e intelligenti che li prendevano per imbecilli. Oggi io propongo loro di votare per un imbecille. Per me. Di solito, votavano per niente. Scegliendo Coluche voteranno per uno che non è niente, se non un astensionista di professione».
E questo fu il suo manifesto elettorale:
Non riconoscete nello stile di Coluche qualcosa di familiare?
Coluche, alla fine, rinunciò, pressato dalle continue minacce di morte, e appoggiò il socialista François Mitterrand che vinse le elezioni.
Sarebbe stato interessante sentire l'opinione di Coluche su Grillo, ma ahimè il comico morì in un incidente in moto nel 1986.
25 marzo 2013
Related Posts
L'Ultima Legione
Resto affezionata a "La spada nella roccia" (1963) bellissimo e simpatico film d'animazione della Disney visto e rivist...Una botta di vita
Dopo un po' di film pesantini... "Una botta di vita"! In realtà, anche questo film non è proprio il massimo dell'alle...Il Primo Natale
Valentino (Picone) è un prete ossessionato dal presepe e dalla preghiera. Niente e nessuno sembra poterlo dissuadere ...Ghostbusters
Basta! Questa settimana ha preso una brutta piega, ho riempito il mio blog di ectoplasmi! Chi posso chiamare? Ghos...Maccheroni
Sul finire della seconda guerra mondiale, un giovane italiano, Antonio, fa amicizia con un soldato americano di nome ...The Elephant Man
Sembra un film degli anni '50 e invece è del 1980. "The Elephant Man" portò al successo Anthony Hopkins e John Hurt....Harry ti presento Sally
Perché "Harry ti presento Sally" è un film cult? Tanto per cominciare, quando uscì al cinema nel 1989 ebbe un notevol...CHI HA INCASTRATO ROGER RABBIT?
È un vero film cult, che resisterà al tempo e al susseguirsi delle generazioni! Esiste qualcuno a cui non piaccia quest...Joan Lui
Dieci anni dopo "Yuppi Du" (1975), Celentano, da regista e protagonista, tenta il colpaccio con "Joan ...Johnny Stecchino
Avrò visto questo film non so quante volte! Insieme a “Il mostro” è una delle commedie che più amo al mondo. Per me ...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Dino Risi aveva l'occhio lungo!
RispondiEliminaNon sapevo delle ambizioni presidenziali di Coluche (che comunque capiva che il bel gioco dura poco) e ti ringrazio di avercelo fatto notare
Coluche sì che era un comico serio (nel senso buono dell'aggettivo, almeno per un comico). Peccato per il camion.
RispondiEliminaVedi che Internet serve a qualcosa? Vedi che i colleghi aiutano a ricordare il passato di personaggi "duri e puri"? E non parliamo di Casaleggio...
RispondiEliminaClick to see the code!
To insert emoticon you must added at least one space before the code.