Eccomi! Sono tornata! E vi porto notizie fresche fresche dal Lido di Venezia!
Cifra tonda, quest'anno è la 70° Mostra del Cinema.
Mi aspettavo grandi festeggiamenti, un programma straripante di grandi nomi... niente, solita cosa, forse persino più piatta degli anni precedenti. E la scusa è sempre quella: c'è la crisi.
L'unico evento "grosso" per i curiosi e gli addetti ai lavori, l'arrivo dei due simpatici premi Oscar George Clooney e Sandra Bullock. Protagonisti di "Gravity" di Alfonso Cuarón, scelto come film d'apertura.
Clooney ormai è di casa alla Mostra, ma se la sua presenza sulla carta può sembrare scontata e ripetitiva, dal vivo, vi assicuro, funziona sempre e attira pubblico di ogni età disposto ad attenderlo per ore pur di avere un autografo o una foto del divo.
Sandra Bullock è una novità, non solo per il suo arrivo al Lido, ma per il suo bel ruolo da protagonista in "Gravity". Potrebbe vincere un altro Oscar, è fantastica, il film è tutto sulle sue spalle.
La dottoressa Ryan Stone (Sandra Bullock) è un'ingegnere biomedico alla sua prima missione nello spazio. Quella che sembrava una tranquilla e silenziosa passeggiata diventa un incubo quando dei detriti colpiscono la navicella. Sperduta nello spazio infinito viene recuperata dal collega, l'astronauta veterano Matt Kowalsky (George Clooney) che la incoraggia e le spiega come potrebbero salvarsi...
Il fluttuare dei due protagonisti, la vita in uno spazio infinito senza gravità è ben reso grazie al 3D.
La storia è realistica. Niente alieni o super tecnologie non ancora in nostro possesso.
Anche i nostri protagonisti, lei soprattutto, con le sue fragilità, è meravigliosamente umana, impossibile non tifare per la dottoressa Stone.
Forse alla fine del film resterete un po' spiazzati, ma quando ripenserete a "Gravity" vi sentirete più vicini ai veri astronauti.
02 settembre 2013
Related Posts
67° Festival di Venezia
E ti pareva! Leone d'Oro a Sofia Coppola per "Somewhere"... Quest'anno tantissimi film e zero star.Per quanto mi siano ...20 anni di meno
Le storie d'amore sono tutte uniche e identiche. Come volete che nasca un amore?! Un incontro casuale, una serata tra...Nymphomaniac vol. 1 e 2
Quanto detesto questi film divisi in due parti! Vada per "Kill Bill", all'epoca fu una novità, ma poi sono arrivati a...David di Donatello 2010
54° edizione presentata da Tullio Solenghi, spigliato e simpatico, ha reso meno noioso il cerimoniale da premiazione.Pr...Rush
Cosa sapevo di Niki Lauda prima di vedere "Rush"? Ben poco. Il suo nome e che era un pilota di Formula1. Non sapevo ...Girlfriend in a coma
Per l’inglese Bill Emmott, l’Inghilterra è la madre patria, l’Italia, una fidanzata (girlfriend). L’Italia è bella, sol...Blue Jasmine
Woody Allen ammette di dovere molto a Diane Keaton, sua compagna dal '68 al '78, e musa ispiratrice di “Io e Annie” (...MACHETE
Se questo film esiste, è colpa di Quentin Tarantino. "Machete" altro non è che l'estensione del finto trailer in apertu...Somewhere
Cosa penso di "Somewhere"?5,4,3 stelline? No, 2 palle!Una noia colossale! Tanto che dopo quattro minuti dall’inizio del...Tulpa
“Tulpa” è il terzo film di Federico Zampaglione. Il primo film “Nero bifamiliare” è stato accolto con entusiasmo, il ...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
C'è stato Avatar, e le gocce di condensa nella prima scena mi sono rimaste nella memoria, qualcosa quasi da salvare dell'intero Cinema. Vediamo come se la cavano anni dopo, vediamo se il 3-D aiuta per lo spazio.
RispondiEliminaAiuta, aiuta...fidati! ;)
EliminaBentornata, Anna!!!!!
RispondiEliminaGrazieeeeeeeeee!
EliminaClick to see the code!
To insert emoticon you must added at least one space before the code.