Le storie d'amore sono tutte uniche e identiche.
Come volete che nasca un amore?!
Un incontro casuale, una serata tra amici comuni. Poi c'è l'invito per un caffè o una scusa qualsiasi per rivedersi. Un periodo di diffidenza e di studio reciproco. A furia di frequentarsi scatta una certa confidenza e se arriva anche la passione, il gioco è fatto. L'uno non può più fare a meno dell'altra.
Sempre tenendo presente che, come ci ha spiegato il buon Carlo Verdone, "L'amore è eterno finché dura"!
Devo confessarvi che non ho mai amato molto le commedie romantiche americane. In quelle più famose, sì, riconosco qualche qualità, ma non mi entusiasmano.
Commedie romantiche italiane non mi vengono in mente (se a voi sì segnalatele nei commenti!). I nostri film sull'amore in genere o finiscono in dramma o sono tutto un allegro corna e ri-corna.
Mi piacciono le commedie romantiche francesi. Le ultime che ho visto mi hanno coinvolto, mi sentivo dentro il film, mi sono ritrovata a tifare per i due innamorati come se fossero miei amici!
Sono storie semplici, con un lieve humour, e una splendida illusione di spontaneità.
Le protagoniste femminili sono sempre molto belle, e non hanno quell'aria da Barbie plastificata quasi inevitabile nelle attrici americane. I maschi sono "bruttini" ma terribilmente affascinanti.
Oggi vi segnalo "20 anni di meno" di David Moreau, con Virginie Efira e Pierre Niney.
Per lo studente Balthazar è un colpo di fulmine, per la 38enne Alice un'opportunità di lavoro.
Alice lavora per la rivista "Rebelle", ma di ribelle non ha nulla, almeno fino a quando non si diffonde la voce che lei ha una relazione con un ragazzo molto più giovane di lei. Questo colpo di testa piace al suo direttore, Alice dal rischiare il licenziamento ora può sperare in una promozione! Peccato che la storia con lo studente non sia vera... non ancora.
Con questa moda dilagante dei toy boy, prima o poi andava fatto un film così. Bravi gli sceneggiatori ad aver afferrato l'attualità e aver trattato l'argomento con eleganza.
13 settembre 2013
Related Posts
Rush
Cosa sapevo di Niki Lauda prima di vedere "Rush"? Ben poco. Il suo nome e che era un pilota di Formula1. Non sapevo ...Il grande e potente Oz
Saltano subito all'occhio le somiglianze stilistiche con "Alice in Wonderland". Produzione Disney, colonna sonora di ...La migliore offerta
"La migliore offerta", Miglior film ai David di Donatello 2013. Giuseppe Tornatore, Miglior regista. Ennio Morricone,...The English Teacher
È rarissimo riuscire a trovare qualcuno che creda in te, che ti aiuti moralmente, materialmente, economicamente ...Educazione Siberiana vs Come Dio comanda
Nella freddissima Siberia, crescono Kolima (Arnas Fedaravicius) e Gagarin (Vilius Tumalavicius). Kolima segue fedelme...I sogni segreti di Walter Mitty
Bene, bene, bene... cerchiamo di riprendere il ritmo! Se pensate che me la sia spassata in queste settimane lontana d...Un castello in Italia
Pare che all'ennesima domanda, "Il suo, è un film biografico, vero?", la sceneggiatrice, regista e interprete Valeria...Girlfriend in a coma
Per l’inglese Bill Emmott, l’Inghilterra è la madre patria, l’Italia, una fidanzata (girlfriend). L’Italia è bella, sol...The Butler
Fino a poco tempo fa, se mi dicevate "Butler" a me veniva in mente solo quel gran figo di Gerard Butler! Adesso pense...Kick-Ass 2
"Kick-Ass" mi era piaciuto, e confermo il mio gradimento anche per "Kick-Ass 2". Se il primo film è stato diretto ...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 COMMENTI:
Posta un commento
Click to see the code!
To insert emoticon you must added at least one space before the code.