Gli alieni si fanno un giretto nei boschi della California, ma sorpresi dagli agenti sono costretti a fuggire in tutta fretta dimenticando uno di loro.
Il poveretto si avvicina a un centro abitato e incontra un bambino di nove anni, Elliot. Tra i due è subito simpatia, inteso nel pieno significato etimologico del termine (συμ-πάθεια= soffrire insieme).
Elliot sente ogni sensazione di E.T..
Aiutato dal fratello maggiore Michael e dalla sorellina Gertie (Drew Barrymore), Elliot ospita E.T. nella sua stanza senza che la mamma lo venga a sapere.
L'alieno impara a conoscere gli usi degli umani e smontando dei loro congegni elettronici crea un "telefono" per chiamare i suoi simili.
Il telefono sembra funzionare, ma nessuno torna a prendere E.T..
Elliot deve tornare a casa per non far preoccupare oltre sua madre e lascia E.T. nel bosco in attesa di una navicella spaziale che lo riporti sul suo pianeta.
Il bambino sta male, chiede al fratello di cercare E.T., sa che la sofferenza che sente è la stessa che sta provando l'alieno.
Michael trova E.T. ridotto in fin di vita. Lo porta a casa. La situazione è drammatica, i ragazzi devono chiedere aiuto a un adulto. Non fanno in tempo a spiegare alla loro madre i fatti che la casa viene circondata.
I ragazzi sono stati tenuti sotto controllo e spiati da agenti del governo che erano sulle tracce degli alieni dopo il loro primo avvistamento in zona.
In un attimo una normale casa amaricana diventa un laboratorio medico super efficiente e perfettamente sterilizzato.
Cosa ne faranno di E.T.?
Storia semplice ma coinvolgente. Risveglia i buoni sentimenti e la fantasia. Uno dei film di cui Spielberg è più fiero. Sicuramente uno dei più personali. Steven Spielberg soffrì molto da bambino il divorzio dei suoi genitori, e cercò di placare il vuoto che provava rifugiandosi nella fantasia, immaginando un amico alieno. In Elliot c'è molto del piccolo Steven.
Prima di E.T. gli alieni erano per lo più robot o corazzati da tute metalliche, feroci invasori dalla tecnologia avanzata. E.T. si mostra pacifico già nel suo essere molle, senza armi e difese.
Le tenere sembianze di E.T. conquistarono il pubblico e Carlo Rambaldi potè vincere il suo terzo Oscar per migliori effetti speciali (dopo "King Kong" 1976 e "Alien" 1979).
Bellissima e indimenticabile anche la colonna sonora di John Williams, premiato con un Oscar.
Agli Oscar 1983, su nove nomination andarono a buon segno solo quelle legate agli effetti speciali e alla musica. Quell'anno l'Oscar come miglior film e miglior regia andò a "Ghandi" di Richard Attenborough.
06 settembre 2012
Related Posts
Asso vs Ghost
Lui viene ucciso. Ma prima di salire in Paradiso, come fantasma, ha la possibilità di aiutare la sua amata e di vendica...Harry ti presento Sally
Perché "Harry ti presento Sally" è un film cult? Tanto per cominciare, quando uscì al cinema nel 1989 ebbe un notevol...Beetlejuice 2
Siamo davanti a un caso unico: il primo sequel cinematografico dove regista, compositore e buon parte del cast (tranne ...RICOMINCIO DA TRE
Sono felicissima del mio ultimo acquisto!!Il dvd di “Ricomincio da tre” film del 1981, primo film di Massimo Troisi com...Ritorno al Futuro
Locandina ufficiale dell'evento 2015 Oggi è il 21 Ottobre 2015... il giorno del futuro! Non sapete di cosa sto parla...Innamorato pazzo
Barnaba: Ma tu mi ami! Cristina: Sì! Barnaba: Quanto? Cristina: Da morire! Barnaba: Ah, pensa...Mammina cara
Dopo due divorzi e sette aborti, Joan Crawford decide di adottare un figlio. Il suo amante, abile avvocato, riesce ...Maccheroni
Sul finire della seconda guerra mondiale, un giovane italiano, Antonio, fa amicizia con un soldato americano di nome ...Il Pap'occhio
Renzo Arbore ospite a “Che tempo che fa”, comunica che è disponibile in dvd il suo film, opera prima, “Il Pap’occhio”...Il Primo Natale
Valentino (Picone) è un prete ossessionato dal presepe e dalla preghiera. Niente e nessuno sembra poterlo dissuadere ...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Che voglia di rivederlo, oltre ad "Incontri ravvicinati del terzo tipo" credo sia uno dei pochi film in cui gli alieni sono buoni e non vengono sulla Terra per conquistarla.
RispondiEliminaClick to see the code!
To insert emoticon you must added at least one space before the code.