Se vi dico New York, quali registi vi vengono in mente?
Woody Allen senza dubbio.
Martin Scorsese.
Francis Ford Coppola (nato a Detroit), che di New York ha raccontato il lato malavitoso con "Il Padrino".
Era il 1989, in "New York Stories" i tre registi, senza pestarsi i piedi, ciascuno con un suo episodio, ci raccontavano la loro cara New York così...
Episodio 1
Lezioni dal vero, regia di Martin Scorsese.
Il pittore Lionel Dobie (Nick Nolte) fa di tutto per tenersi vicina l'assistente Paulette che non l'ama e pensa a un altro (Steve Buscemi).
Questo è il mio episodio preferito. Impazzisco per la colonna sonora, un brano su tutti: Joe Cocker - A Whiter Shade Of Pale (In italiano: Dik Dik - Senza Luce).
Nick Nolte è strepitoso.
L'ispirazione per la storia più che da New York arriva da "Il giocatore" di Dostoevskij.
Episodio 2
La vita senza Zoe, regia di Francis Ford Coppola.
Una bambina vive in albergo, i suoi l'hanno piazzata là, non le fanno mancare nulla, tranne la loro presenza. Sono artisti in perenne viaggio. Poco importa, la piccola ha le sue amicizie e si diverte.
Da sottolineare la presenza del nostro caro Giancarlo Giannini nel ruolo del papà.
Questa storia sente l'influenza, anzi, io credo sia stata scritta totalmente da Sofia Coppola.
Che bello avere il papà grande regista! Si può esordire come sceneggiatrici a 18 anni!! Una diciottenne qualunque se lo poteva (e se lo può!) scordare di vedere la sua storiella in un film tra mostri sacri del cinema! Poteva sfruttare meglio l'occasione.
Episodio 3
Edipo Relitto, regia di Woody Allen.
Sheldon (Woody Allen) è imbarazzato da sua madre, da quello che va raccontando su di lui. Durante uno spettacolo di magia la mamma sparisce. Sheldon la cerca finchè non si rende conto che senza di lei sta bene, vive più rilassato la sua relazione con Lisa (Mia Farrow). La pacchia dura poco: la mamma ricompare dal cielo e racconta di tutto sul figlio a tutti i newyorkesi.
Per risolvere la faccenda Sheldon si affida a un'esperta in paranormale che si rivelerà la donna ideale, approvata persino dalla mammina.
Mia Farrow, di solito magrissima, appare lievemente appesantita. Aveva da poco messo al mondo un figlio con Woody Allen (sono stati insieme dal 1980 al '92). Ronan Farrow è l'unico figlio biologico di Woody Allen ed è un gran bel ragazzo! Ha preso dalla mamma.
Dei tre episodi, quest'ultimo è il più divertente.
Nella filmografia di Woody Allen vediamo ritornare magie e spiriti nel 2006 in "Scoop".
09 giugno 2012
Related Posts
Il piccolo Diavolo
Padre Maurizio (Walter Matthau) compie un esorcismo e libera una donna da un demone che dice di chiamarsi Giuditta. ...Il Pap'occhio
Renzo Arbore ospite a “Che tempo che fa”, comunica che è disponibile in dvd il suo film, opera prima, “Il Pap’occhio”...Asso vs Ghost
Lui viene ucciso. Ma prima di salire in Paradiso, come fantasma, ha la possibilità di aiutare la sua amata e di vendica...Joan Lui
Dieci anni dopo "Yuppi Du" (1975), Celentano, da regista e protagonista, tenta il colpaccio con "Joan ...Scemo di guerra
"Scemo di guerra", questa espressione non vi sarà nuova. Fare gli "scemi", i matti, era uno dei metodi più efficaci p...Beetlejuice 2
Siamo davanti a un caso unico: il primo sequel cinematografico dove regista, compositore e buon parte del cast (tranne ...Nessuno è perfetto
"Nessuno è perfetto", prendendo spunto dalla celebre battuta di "A Qualcuno piace caldo", gli autori Franco Ferrini, ...Shining
1980, Stanley Kubrick si appassiona al romanzo "The Shining" (1977) di Stephen King e ne realizza un adattamento cinema...L'Ultima Legione
Resto affezionata a "La spada nella roccia" (1963) bellissimo e simpatico film d'animazione della Disney visto e rivist...Bianco, rosso e Verdone
Siete andati a votare? Stasera sapremo chi guiderà il nostro disperato Paese, nell'attesa, se devo pensare a un film, b...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Anna, sei una continua serie di film che vorrei vedere al più presto...
RispondiEliminaClick to see the code!
To insert emoticon you must added at least one space before the code.