- Senti, puoi dire a tizio di fermarsi lì?
- Sì, ok. - digita freneticamente sullo smartphone e invia.
- Fatto! Ha visualizzato. Ora ha risposto con un pollice in su.
- Bene.
Che velocità! Non è meraviglioso?
Eh, lo so... tra voi spunterà qualche nostalgico: "Ma vuoi mettere l'emozione che ti davano le lettere?".
Sì, come quando attendi un pacco da Amazon con l'oggetto dei tuoi desideri, che sei riuscito ad afferrare a un prezzo bassissimo durante il black Friday. Un'attesa piena di belle speranze e felicità! Sogni a occhi aperti.
Le lettere vanno bene per gli innamorati... ma in un caso d'emergenza, dove la rapidità è tutto, sia benedetto il telefono, WhatsApp e simili!
Immaginate di essere nel 1917. Non avete smartphone, nemmeno un telefono normale. Dovete prendere una lettera e portarla a piedi a un colonnello, ne va della vita di 1600 soldati. Per farlo dovete attraversare campi, boschi, città distrutte di un Paese che non è il vostro, con l'ansia costante di essere sorpresi dai nemici o di essere sparati a vista da un qualsiasi cittadino, che si è armato e ha in odio chiunque indossi una divisa. Siete un bersaglio mobile. E terribilmente facile. Siete soli, solo un amico a coprirvi le spalle.
Se con queste mie poche righe avete sentito un brivido, correte al cinema a vedere "1917"!
L'ho trovato adrenalinico e ansiogeno come certi videogiochi "spara-spara". Si vive l'incertezza del protagonista in prima persona. Non potrete restare indifferenti. Assolutamente consigliato! Anche a un pubblico molto giovane, è bene che imparino subito cosa vuol dire vivere in guerra, affinché non ricadano mai nello stesso errore dei loro avi.
"1917" ha ricevuto ben dieci nomination agli Oscar.
Niente per i due attori giovani attori protagonisti George MacKay e Dean-Charles Chapman (che assomiglia un po' a DiCaprio, qualcuno lo ricorderà per il suo volo dalla finestra in "Trono di Spade" nei panni del re Tommen).
Le nomination sono tutte volte a premiare la bellezza del film: trucco, scenografia, fotografia, effetti speciali, sonoro, colonna sonora, montaggio sonoro, sceneggiatura e regia di Sam Mendes ("American Beauty", "Revolutionary Road" e "SkyFall" sono tre dei suoi più grandi successi).
La decima nomination di "1917" è proprio "miglior film"!
Non vorrei essere nei panni dei membri dell'Academy, quest'anno gli Oscar vedono in gara film molto diversi, originali ed esteticamente ineccepibili. Difficile decretare il migliore!
1917 (film)
Link correlati:
Film 2019
Share This To :
0 COMMENTI:
Posta un commento
Click to see the code!
To insert emoticon you must added at least one space before the code.