Chi era Casanova?
Io non riesco a farmi un'idea precisa su questo famosissimo personaggio.
Fellini, gli avrà pure dedicato un film, ma non nutriva grande simpatia nei suoi confronti.
Per Fellini, Casanova era un fallito. Perché aveva grandi potenzialità e grande cultura, era uno scrittore, avventuriero, filosofo, economista, matematico, alchimista... ma non riuscì mai a farsi apprezzare davvero per queste sue doti. La sua fama di seduttore lo precedeva ed eclissava ogni sua altra competenza.
Poiché l'essere un seduttore gli dava fama e denaro, con l'andare del tempo, suppone Fellini, gli incontri amorosi di Casanova iniziarono a essere sempre più meccanici, compiuti solo per dare mostra di sé.
Casanova nella sua autobiografia parlava d'amore e di quanta felicità gli procurasse quella vita di passioni.
Fellini, nel leggere il testo, provò solo una gran noia e malinconia.
E queste sensazioni le ha trasmesse a noi attraverso il suo film.
Fellini non pretendeva, e non ha neppure tentato di ricostruire perfettamente la vita di Casanova.
Questo è il suo Casanova, è come l'ha inteso. Un uomo in bilico tra Eros e Thanatos.
Film decisamente Felliniano, frammentato, onirico e, in questo caso, anche molto teatrale.
Per marcare quest'ultimo aspetto, ogni ambiente è stato ricostruito meticolosamente a Cinecittà.
Tutti coloro che hanno visto il film sono rimasti colpiti dal mare realizzato con un telo di plastica nero (ricavato da buste della spazzatura? Sembra di sì). Un effetto comune in teatro, ma strano da vedere al cinema. Quando per una scena di un film serve il mare, si va al mare. Ma Fellini aveva subito scartato questa facile soluzione, ovviamente non voleva un film realistico ma visionario.
"Il Casanova di Federico Fellini" ottiene la nomination e poi l'Oscar nel 1977 per i costumi di Danilo Donati.
Speciale come sempre la colonna sonora a cura di Nino Rota.
Protagonista, l'attore canadese Donald Sutherland, doppiato in italiano da Gigi Proietti.
Un volto molto simile al vero Casanova.
06 febbraio 2013
Related Posts
L'Esorciccio
Ne "L'Esorciccio" (1975), Ciccio Ingrassia lovora senza Franco Franchi. C'è una scena in cui un aspirante imitator...Mimì metallurgico ferito nell'onore
Carmelo Mardocheo, detto Mimì (Giancarlo Giannini) vuole vivere da cittadino onesto. Si rifiuta di votare per un mafi...L'esorcista
Considerato il film horror per eccellenza. Il più noto, il più spaventoso, il più...soporifero. Mi stavo addormentan...Fellini Satyricon
Il “Satyricon” è un’opera latina attribuita a Petronio, arbiter elegantiae presso l’imperatore Nerone. Conosciamo ...Sbatti il mostro in prima pagina
Una giovane studentessa di nome Maria Grazia viene ritrovata morta. Quando si scopre che la giovane frequentava un mi...Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
Film bellissimo e interessante. Premio Oscar come miglior film straniero nel 1971. Augusta Terzi (Florinda Bolkan) v...Er più - Storia d'amore e di coltello
Adriano Celentano che fa il romano è una cosa...imperdibile! Assume una parlata talmente assurda che senza volere alleg...IL PADRINO I - II - III
Ispirati dai racconti di Mario Puzo, per la regia di Francis Ford Coppola, i tre film sono considerati una vera guida a...Amore mio aiutami - Polvere di Stelle - Io so che tu sai che io so
Monica Vitti e Alberto Sordi, grande coppia del cinema italiano. Insieme in tre film, di cui Alberto Sordi ha curato l...Giovannona Coscialunga disonorata con onore
L’acqua del fiume è inquinata. L’unico possibile responsabile è un industriale che produce disgustosi formaggi. Per...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
A me questo film non è piaciuto per nulla. Per certi versi ricorda il Satyricon: pieno di thanatos e eros.
RispondiEliminaVero, anche a me ha ricordato il Satyricon, però il Satyricon mi era piaciuto di più!
RispondiEliminammmmm tra il Satyricon e questo non saprei chi scegliere......
RispondiEliminami piacciono poco entrambi......
Ciao!
Click to see the code!
To insert emoticon you must added at least one space before the code.