"Quello che (non) ho", il nuovo programma di Fabio Fazio e Roberto Saviano, è stato promosso a tutto spiano da La7, le aspettative aumentavano giorno dopo giorno.
Ieri il via a questo Festival della parola, tre ore al giorno per tre giorni di seguito.
Parole, parole, parole...parole soltanto parole, parole tra noi!
Che noia!
Nei primi minuti la voglia di fuggire su un altro canale era tanta, ma ho resistito.
"Quello che (non) ho" mi ricorda l'evento "Tutti in piedi" di Michele Santoro. In quella occasione si susseguirono sul palco diversi lavoratori che raccontarono il loro mestiere tra disagi e speranze. Da un'unica parola comune, "Lavoro", storie diverse, vere, interessanti.
Ricorrevano i 110 anni della FIOM, salì sul palco anche il segretario generale Maurizio Landini.
Maurizio Landini era presente pure ieri a "Quello che (non) ho" e ha fatto lo stesso discorso. Un po' più sintetico, ma è tornato a raccontare come e perchè ha iniziato a impegnarsi per i lavoratori. "Freddo" è la sua parola.
"Ponte" è quella di Erri De Luca. Lo guardo e penso che è il nostro Clint Eastwood!
La parola della Littizzetto (ospite fissa) è "Donna". Monologo zoppiccante, credo si sia dimenticata qualche pezzo. Passare di colpo dall'evoluzione delle mutande alle donne vittime di violenza non aveva molto senso.
Per un giovane studente la parola è "Pomodori", per pagare le tasse universitarie è andato a raccoglierli e ha scoperto l'orrendo sfruttamento dei braccianti.
"Sempre" per Pupi Avati che sente il bisogno di fermare nel tempo e ricordare per sempre i bei momenti per tirare avanti con serenità.
"Politica e Antipolitica" hanno visto a confronto Marco Travaglio e Gad Lerner.
Finalmente ho capito la "Finanza" spiegata da Paolo Rossi.
Queste alcune delle tante parole della serata.
Ci vuole pazienza e allenamento all'ascolto per seguire tutto il programma.
Ho apprezzato molto il racconto di Saviano della strage di Beslan. Avevo dimenticato, poi, un po' alla volta mi sono tornate in mente alcune immagini dei Tg.
A questo serve "Quello che (non) ho". Ha risvegliare ricordi, sentimenti e la voglia di sapere.
---------------------
"Quello che non ho è quel che non mi manca" è il mio nuovo mantra.
15 maggio 2012
Related Posts
Panariello non esiste
Dopo sei anni Panariello torna in tv. Un ritorno in prima serata su Canale5, ma senza grande clamore. Mediaset non è la...Addio a Ping Ping
Avete mai visto lo "Show dei Record"? Magari qualche video su YouTube?Ping Ping, l'uomo più piccolo del mondo, è morto ...Il "vaffa" di Santoro? Alla Rai meritano di peggio
Cos'è in fondo un vaffa? Un'abbreviazione dolce e simpatica di un sentimento di insopportazione che con quella parolina...Pippo Baudo a Le Iene
Le Iene non sanno più che conduttore pigliare!Ilary Blasi, Enrico Brignano e...Luca Argentero? Credevano di sì, ma poi ...Indignati Ignorati
Ridicoli! Sono ridicoli!Non sopporto di accendere la tv e sentire:“La manifestazione era composta al 90%, quindi nella ...Cenerentola e Vespa
Il Natale è fatto per stare in famiglia e Raiuno, la rete istituzionale, regala una serata da sogno con "Cenerentola" d...La Rai li caccia, La7 li accoglie
In una sola serata La7 ha ospitato nei suoi programmi televisivi Aldo Busi, Beppe Bigazzi e Morgan. Aldo Busi è stato b...Santoro spiega perchè non ci sarà più Annozero
"Gli unici ad avere sicuramente ragione sono i telespettatori che possono perfino insultarmi. Un programma come il nost...Divorzio Fini-Berlusconi
Lo so, questa settimana è stata un po' così...all'insegna dei divorzi.Non sono solo le star a prendersi e lasciarsi, ol...La lettera di Aldo Busi
Sono una veggente, dopo la scorsa puntata dell'Isola mi chiedevo: "Rivedremo Busi in studio la prossima puntata?", ben ...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 COMMENTI:
Posta un commento
Click to see the code!
To insert emoticon you must added at least one space before the code.