Lui è tornato, e sono tornata anch'io! Da quanto tempo non scribacchiavo qui!!
Ok, adesso vi starete chiedendo: tu sei tu... ma lui chi è?!
Lui è Hitler!
Nel 2012 lo scrittore tedesco Timur Vermes pubblicò il romanzo satirico "Er ist wieder da", da noi tradotto in "Lui è tornato".
Nel 2015 il regista David Wnendt lo ripropone al pubblico come film.
In Italia, il film è disponibile dal 9 aprile 2016 su Netflix, ed eccezionalmente oggi 26, 27 e 28 aprile al cinema.
"Lui è tornato" è girato un po' come i film di Borat, alcune scene sono recitate e altre improvvisate.
Sono quest'ultime le più interessanti e preoccupanti da guardare.
A quanto pare, se Hitler venisse catapultato, non si sa come, nei giorni nostri, si troverebbe benissimo. Senza cambiare di una virgola, con i suoi vecchi discorsi, potrebbe avere un grandissimo successo come comico. Il problema è che, lo sappiamo bene, il confine tra satira e politica è sottilissimo, basta un attimo di distrazione e... un comico diventa politico e un politico comico!
Nel film vediamo gente entusiasta che non resiste dal farsi un selfie con Hitler. Ascoltano rapiti le sue parole e gli danno ragione. Qualcuno gli chiede addirittura di riaprire i lager.
Parlare alla pancia del Paese funziona sempre. In questo periodo di crisi, dove il lavoro scarseggia e ci sentiamo invasi dagli immigrati, Hitler troverebbe terreno fertile.
Io sono sicura, che se girassimo un film del genere con un Mussolini ritornato dall'aldilà, sarebbe la stessa cosa. Già immagino molti di voi pronti e felici di seguire il Duce!
Perché alla fine, Hitler e il Duce sono stati i leader forti che molti volevano e che sognano ancora oggi!
"Lui è tornato" sembra assolvere Hitler da ogni sua colpa.
A chi gli urla "Lei è un mostro!", Hitler risponde:"Pensa questo? Allora dovrebbe condannare tutti coloro che votarono questo mostro, erano tutti mostri? No, era gente comune che decise di votare un uomo fuori dal comune e di affidargli il destino del proprio Paese. Lei si è mai chiesto perché il popolo mi segue? Perché in fondo siete tutti come me... abbiamo gli stessi valori..."
Sono molto preoccupata. Quali sono i nostri valori? Possibile siano li stessi di Hitler?
26 aprile 2016
Related Posts
Sausage Party - Vita segreta di una salsiccia
- Buongiorno! - Buongiorno. Allora, cosa mi propone? - Un'idea incredibile! Un successo garantito! Sarà il film più...Alice attraverso lo specchio - Alice Through the Looking Glass
Inizia il film e penso: devo aver sbagliato sala, questo al massimo è il nuovo film dei Pirati dei Caraibi! Va be', t...A spasso con Bob
Finalmente un film che rende giustizia ai gatti! Super popolari e amati sui social, adorati dai loro padroni, mancava...The Danish Girl
"The Danish Girl" uscirà in Italia il 4 febbraio, ma ha già avuto un'anteprima d'eccellenza tutta italiana il 5 sette...Suicide Squad
La Terra è a corto di supereroi. E ci credo! Si ammazzano tra loro! Ragazzi, non è possibile, datevi una calmata! Cap...Il Piccolo Principe (film 2015)
La piccola protagonista della nostra storia è dolce, intelligente e ubbidiente. Ha accettato il ferreo progetto di vi...The Dressmaker
Un piccolo film, sottovalutato e mal distribuito, ma credetemi, ne vale la pena. Anni '50, in uno sperduto villagg...L'abbiamo fatta grossa
Mai, mai, mai avrei pensato a una coppia cinematografica del genere! Ma nemmeno nei miei peggiori incubi! Carlo Verd...Ghostbusters
Se vi dico "Ghostbusters" vi viene subito in mente il logo, la macchina, i quattro eroi in tuta, gli zaini protonici,...In Guerra per Amore
New York, 1943. Arturo Giammaresi (Pif) è innamorato e ricambiato da Flora (Miriam Leone), la bella nipote del propri...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 COMMENTI:
Posta un commento
Click to see the code!
To insert emoticon you must added at least one space before the code.